Visualizzazione post con etichetta privacy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta privacy. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2013

Google Glass



Ovvero come portare la "violazione della privacy legalizzata" ad un livello superiore.

I colossi di Internet sono diventati tali per essere riusciti a convincere milioni di persone a cedere le loro "vite" gratis attraverso determinate piattaforme.

Il business è nella vendita di spazi pubblicitari sempre più precisi e personalizzati.

I google glass non sono certo un'invenzione di Mountain View ma nascono da un'idea di Steve Mann (the eye tap) del 1981.

L'inserimento di questi device sul corpo, segna un passaggio fondamentale verso la "disumanizzazione" della persona. Da esseri umani ci si trasforma in semplici veicoli per la vendita di advertise ads.

Marc Rotenberg dell'electronic privacy information centre ha notato con profondo acume come i Google glass sarebbero stati molto più innocui se venduti e commercializzati da un'azienda come la Sony, il cui unico interessere sarebbe stato il volume di vendita, rispetto ad una ditta (google) il cui unico interesse è pompare la nostra vita online.

L'industria del porno ha già comunque testato i google glass e probabilmente il loro migliore utilizzo resterà in quell'ambito.



mercoledì 12 giugno 2013

Facebook cambia i privacy settings ancora ?



Facebook ha cambiato ancora i privacy settings, adesso potete scegliere se rendere pubblici i vostri update solo per Voi e l'Nsa, i vostri amici e l'Nsa o solo per l'Nsa ;))

Per chi fosse stato fuori dal mondo ultimamente, l'Nsa (national security agency) è l'agenzia governativa Usa che utilizza questi colossi Social per spiare mezzo mondo.

Leggi anche: Tranquilli c'è Obama


Statement Ufficiale da Facebook: 
  • FACEBOOK: DON'T WORK DIRECTLY W/NSA TO PROACTIVELY GIVE DATA
  • FACEBOOK: CO. GIVES MINIMUM AMOUNT OF INFO FROM GOVT. REQUESTS
Tutto chiaro, resta solo da stabilire cosa s'intende per "proactively" e "minimum amount" ;)

Classifica dei Social più invadenti e intrusivi in Rete:

1)Google plus (ma è ancora troppo poco utilizzato)
2)Facebook
3)Instagram (da quando è stato acquistato da Facebook, vedi sopra)
4)LinkedIn
5)Twitter

giovedì 6 giugno 2013

Il Grande Fratello

Quale è il valore della privacy oggi ? 

Per chi ogni giorno "regala" un pezzetto della propria vita privata ai social network quel valore è sicuramente molto basso.

Per chi invece quelle informazioni le raccoglie, quel valore è molto,molto alto (se vi chiedete come faccia Zuckerberg ad essere così ricco la risposta è violazione della privacy legalizzata su scala mondiale).

Ma i Social e le loro moderne funzioni psicoterapeutiche contro la solitudine, vouyeristiche e come amplificatore della vanità umana sono molto più lunghe,complesse, e meriterebbero un approfondimento a parte.

Il "grande fratello" è qui,oggi,attraverso la rete se necessario e anche attraverso metodi più rozzi e grossolani come il controllo delle telefonate. Oggi il guardian pubblica un articolo dove scopriamo come l'NSA (national security agency) spiasse (e spia) milioni di telefonate.

via agi, via guardian

(AGI) - Londra, 6 giu. - L'Agenzia per la Sicurezza Nazionale americana (Nsa nell'acronimo in inglese) sta raccogliendo le registrazioni delle telefonate di milioni di clienti statunitensi di Verizon, una dei maggiori compagnie telefoniche americane: lo scrive il 'Guardian', che ha avuto accesso a un'ordinanza giudiziaria top secret emessa ad aprile nei confronti di Verizon. Secondo il Guardian, che da' la notizia in esclusiva, e' stato ordinato a Verizon di consegnare la lista giornaliera delle chiamate, "sia all'interno degli Stati Uniti sia tra gli Stati Uniti e altri Paesi". "Il documento -scrive il quotidiano -dimostra per la prima volta che, sotto l'amministrazione Obama, le registrazioni delle comunicazioni di milioni di americani sono state raccolte indiscriminatamente e in massa, indipendentemente dal fatto che essi fossero sospettati di qualche illecito". L'amministrazione Obama e l'Fbi non hanno commentato la notizia, ma non l'hanno neanche smentita e una fonte vicina alla magistratura ha confermato l'autenticita' dell'ordinanza. "Risponderemo appena possiamo", ha invece commentato una portavoce della Nsa.

Ricordate quando riguardo alla privacy Assange diceva, "se avete uno smartphone siete fottuti" ?!