Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

mercoledì 4 marzo 2020

La Battaglia d'Algeri


Bellissimo film di Gillo Pontecorvo che descrive la gli anni dal '54 al '57 in Algeria.
La fine dell'impero coloniale Francese dopo la sconfitta di Dien Bien Phu nel 1954 in Indocina.

Non è argomento del film ma trovo interessante il confronto tra i "ritiri" post seconda guerra mondiale delle potenze coloniali Inglese e Francese.
I primi sono stati sorprendentemente meno violenti dei secondi.

Musiche di Ennio Morricone.

A questo link potete vedere il film online.

Guarda qui il film

mercoledì 29 gennaio 2020

Centenario di Fellini - A director's notebook

Nell'anno del centenario di Fellini, ormai avrete visto tutto, qui un film sperimentale con il quale Fellini si presenta al mercato Americano nel 1969.


mercoledì 30 aprile 2014

Recensioni

Dead Man Down (2013): Film di Niels Arden Oplev (quello del primo capitolo della trilogia Millennium) con Colin Farrel e Noomi Rapace (lei molto più brava di lui). Pellicola inconsistente, narrativa scombinata, interpretazioni appena sufficienti per ruoli e personaggi visti e rivisti.

Voto 3


Mulholland Drive (2001): David Lynch monetizza le brillanti idee di Blue Velvet mostrandoci una cozzaglia insensata di sequenze. I critici e il pubblico si sforzano di trovare chissà quali significati nascosti quando l'unico significato è quello di un film che sembra improvvisato di giorno in giorno durante le riprese. Avrebbe tutto molto più senso se il regista ci facesse capire che ha voluto prenderci in giro, invece sembra serio. Questo film avrà l'unico pregio di lanciare la brava Naomi Watts.

Voto 2


Gangster Squad (2013) : Ruben Fleischer, giovane regista di videoclip, frizzante e alla moda dirige un cast stellare (Sean Penn, Ryan Gosling, Josh Brolin, Giovanni Ribisi) verso gli abissi più profondi della schifezza. Il film è una brutta copia degli Intoccabili. Il trucco di Sean Penn sembra uscito da Dick Tracy e anche Ryan Gosling sembra molto più scarso di quanto non sia. La sceneggiatura è di una banalità imbarazzante. Potrebbe salvarsi se fosse maggiormente indirizzato ai bambini ma invece tutto il sangue e la violenza mostrata condannano questa pellicola a porcheria e grande spreco di denaro e talento.

Voto 1