Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2013

Attenzione a questo grafico

Normalmente per guardare alla volatilità di un mercato si utilizza l'indice Vix, ma per guardare alla "paura" del mercato ?

Per quello esiste l'indice CBOE SKEW che misura quanto il mercato creda siano imminenti eventi estremi. O meglio, questo indice determina la percezione del mercato riguardo all'avvicinarsi di un "Tail Risk" o "Rischio di coda"

Il rischio di coda è il rischio di un bene o di un portafoglio di asset di registrare più di 3 deviazioni standard dal prezzo corrente in una funzione di probabilità di densità. Questo è spesso sottostimato utilizzando i normali metodi statistici per il calcolo della probabilità del cambiamento nel prezzo delle attività finanziarie.
La distribuzione normale, che può essere utilizzato per il calcolo della probabilità di cambiamenti improvvisi dei prezzi delle attività, è particolarmente incline a questo tipo di errore. Tuttavia molte, se non la maggior parte di questo tipo di analisi, sono esposte a tale errore seppure ad una scala minore.


martedì 5 novembre 2013

Come funziona il mercato ?



Domanda apparentemente facile ma in realtà molto complessa.

Come funziona questo non luogo dal quale le nostre intere esistenze sembrano dipendere senza alcuna possibilità di scelta ?

Il mercato (o Exchange) ci viene ancora spiegato come fosse il mercatino della piazza, dove la domanda e l'offerta, molto semplicemente, si incontrano.

In realtà il mercato oggi è un sistema complesso nel quale le singole tecnologie operano inconsapevoli del funzionamento globale.


Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti sono interessate da interazioni locali, di breve raggio d'azione, che provocano cambiamenti nella struttura complessiva. La scienza può rilevare le modifiche locali, ma non può prevedere uno stato futuro del sistema considerato nella sua interezza. Come dice Edgar Morin "nei sistemi complessi l'imprevedibilità e il paradosso sono sempre presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute"

E come è strutturato questo sistema complesso ?

Immaginate un palazzo a più piani:

martedì 1 ottobre 2013

Got Heroin ? (ovvero, la nostra dose quotidiana di follia)



Milton Friedman e i chicago boys sono stati i principali promotori delle teorie Neoclassiche che oggi consideriamo "Capitalismo".

Esistono 2 principali scuole di pensiero che determinano come gli esseri umani "governano" il mondo e distribuiscono la ricchezza.

Classici e Neoclassici

La scuola classica favorisce una minore ingerenza da parte dei governi, una maggiore autonomia personale, e il riconoscimento per cui gli essere umani NON possono funzionare senza le risorse naturali.

La scuola neoclassica ha una visione molto più sprezzante delle risorse naturali, ritiene che i governi debbano regolare l'economia, risolvere i problemi sociali e lasciare che sia il "libero" mercato a occuparsi della distribuzione di ricchezza. La scuola neoclassica è emersa circa un centinaio di anni fa motivata dalla volontà, da parte di alcuni gruppi di interesse, di proteggere al meglio i loro asset.

Ne deriva che i modelli matematici e gli assiomi neoclassici siano tutti separati dalla realtà in quanto basati su come le cose "dovrebbero" essere e non su come siano realmente.

Sono questi modelli neoclassici la base che giustifica e ha giustificato la finanziarizzazione del pianeta e la crescente diseguaglianza. Queste teorie sono le stesse che oggi continuano a dominare tutti i tavoli politici occidentali (e non).

In sostanza camminiamo come zombie in un mondo illusorio, una follia, nella quale ci siamo convinti di poter accumulare debito e ricchezza all'infinito, di poter restare per sempre giovani e in salute come vediamo nei film, e di poter vivere anche oltre la morte (basta andare in chiesa la domenica).

Ma per quanto sia bello sognare la Natura non la freghi, e prima o poi arriva a chiedere il conto.

I mercati continuano ad essere drogati, le banche continuano a mangiare e accumulare sempre più debito e soldi a spese dell'economia reale e dei cittadini che devono mantenere vivo il sogno con il sangue.

Fino ad un'inevitabile punto di rottura.

In questo grafico una interessante analogia tra la stampa di denaro (eroina) in rosso e l'indice azionario (Keith Richards).




"Il mondo ha abbastanza risorse per i bisogni di

 tutti, ma non per l'avidità di tutti"

Mahatma Gandhi

mercoledì 5 giugno 2013

Fotografia del mercato immobiliare mondiale

In quali paesi i valori immobiliari sono sottovalutati-corretti o sopravvalutati ?

Valutazioni correte: 
Usa dove i prezzi stanno salendo, Italia dove i prezzi stanno scendendo rapidamente, Austria stanno salendo e Islanda,Corea,Lussemburgo prezzi stabili.

Sottovalutati e i prezzi continuano a scendere:
Grecia,Irlanda,Portogallo,Slovenia,Giappone,Slovacchia e Repubblica Ceca.

Sottovalutati ma i prezzi stanno salendo:
Germania e Svizzera.

Sopravvalutati ma i prezzi stanno scendendo:
Spagna,Uk,Belgio,Danimarca,Finlandia,Olanda e Australia

Sopravvalutati e i prezzi continuano a salire:
Canada,Norvegia,Svezia e Nuova Zelanda (questi paesi sono i più a rischio di correzione nel breve termine,soprattutto se aumenta il costo dei prestiti o se rallenta la crescita).


via Oecd