Visualizzazione post con etichetta ruggieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ruggieri. Mostra tutti i post

martedì 24 dicembre 2013

Mille Scintille



In vista delle feste leggiamo questo bell'articolo sull'incredibile storia della famiglia Ruggieri e degli spettacoli pirotecnici, un'altra eccellenza Italiana.


A cura di Antonio Ferri

Bologna è famosa per l'Università, la più antica d'Europa (1088), ma vi è un'altra scuola bolognese che ha avuto un successo strepitoso; quella pirotecnica, di cui nel XVIII secolo sono stati impareggiabili maestri i fratelli Ruggieri. Gaetano, Pietro,Antonio e Petronio, nati tra il 1699 e il 1715 in quella bologna che i Papi vollero seconda città dello Stato Pontificio, dopo Roma, s'inventarono fuochi artificiali di una tale bellezza da essere chiamati a stupire i cortigiani di Luigi XV a Versailles e di Giorgio II in Gran Bretagna.

Quando partirono dalla loro città natale, nel 1730, per cercare fortuna in Francia, erano molto poveri e Petronio, il fratello più piccolo, aveva solo 15 anni. Gaetano, il "capo" (aveva 31 anni), era stato perentorio nel decidere di puntare su Parigi e di cercare lavoro nella commedia dell'arte come tanti altri Italiani. Lasciavano a Bologna la famiglia, di cui purtroppo non si sa nulla, e una città che nei primi del Settecento faticava a trovare slancio nel rinnovamento della cultura.