venerdì 2 novembre 2012

La più grande migrazione delle Storia



In questo video(economist) vediamo illustrata la più grande migrazione delle Storia , quella che ha visto 160 milioni di abitanti Cinesi spostarsi dall'interno verso le coste.

Questo flusso migratorio è il vero punto debole della Cina, l'aumento di disparità sociale tra gli abitanti della Cina Han (sulle coste) e quella interna è da sempre stata la più grande preoccupazione per i Leader Cinesi (leggi anche: Considerazioni sulla geopolitica della Cina).

Nel video è impressionante l'esempio delle città di Shenzhen nel Guangdong passata da poche migliaia di abitanti nel 1978 a oltre 12 milioni oggi ....

Disoccupazione Eurozona

Un aggiornamento sulla disoccupazione nell'Eurozona, in questo grafico (Economist) vediamo il tasso di disoccupazione (in azzurro) e lo stesso tasso comprensivo di quella parte di popolazione inattiva ma disponibile a lavorare (in blu)

La Disoccupazione totale dell'area Euro si attesta ad un 11,6% in aumento di 1,3% dall'anno precedente (questo1,3% = 2 MILIONI DI PERSONE in più senza lavoro ....)

La disoccupazione giovanile è a livelli RECORD in Spagna (55,6%) e Grecia (54,2%)

Il post dell'economist chiude con questa nota ...

"But peripheral bond yields are down, so presumably all is well".... 

"Ma gli spread dei paesi periferici stanno calando per cui presumibilmente è tutto ok "...

Se anche loro fanno sarcasmo sull'Eurofarsa vuol dire che siamo ad un buon livello....




Qui sotto il documento ufficiale Eurostat:

Disoccupazione Area Euro

La Turchia ha ambizioni marittime



La Turchia è potenzialmente (e storicamente) uno stato Leader nella sua sfera d'influenza geografica. Gli appoggi ai ribelli Siriani e gli accordi con i Curdi nel nord dell'Iraq mostrano la volontà di Ankara di "uscire" dai propri confini e ristabilire una posizione dominante sulla regione (leggi anche: Turchia).

via stratfor

Gli investimenti in Turchia e l'impegno politico in tutto il Medio Oriente sono stati in costante aumento per molti anni come parte dello sforzo di Ankara di riaffermarsi  gradualmente nella sua sfera di influenza storica ottomana. Le due maggiori potenze della regione, gli imperi ottomano e persiano, hanno storicamente sempre combattuto guerre terrestri focalizzate al controllo della Mesopotamia e degli stati confinanti. Le acque che si estende dal Golfo Persico attraverso il Mare Arabico erano nella sfera d'influenza persiana, e gli ottomani non ne avevano accesso diretto. Tuttavia, attraverso l'Egitto mamelucco e il controllo di Aden nello Yemen, gli Ottomani avevano accesso via terra al Golfo di Aden, e per estensione al Mar Rosso, prima della costruzione del Canale di Suez. L' ascesa regionale della Turchia richiede ora  ad Ankara a spingere la sua influenza al di là dei suoi confini, portandola ad invadere i confini di influenza iraniana. La Turchia può espandersi, in ambito navale, nella sfera d'influenza dell'Iran attraverso il Canale di Suez e le posizioni nel Golfo di Aden e da lì potrebbe arrivare a sfruttare anche la costa dell'Oman nel Mar Arabico e anche il Golfo Persico. In queste regioni marittime, gli sforzi della Turchia per inibire l'influenza iraniana sono stati aiutati dalla massiccia presenza navale statunitense, che limita gravemente la proiezione di potenza iraniana. 

I giovani americani stanno diventando socialisti ?

Un sondaggio pre-elettorale ci mostra il gradimento della parola "Socialismo" e "Capitalismo" tra i cittadini Usa divisi per fascia d'età...

Se nel complesso la parola "Capitalismo" è ancora ritenuta positiva da un 50% della popolazione, tra i giovani (18-29) la parola "Socialismo" viene preferita....

.... che sia l'effetto Cina ? o forse il fatto che il sogno della crescita infinita si sia schiantato addosso a questa generazione (e anche ad un paio delle successive) come un castello di carta ?


Le 5 opzioni per Italia e Spagna



A quale punto della crisi siamo ? quali opzioni per la ristrutturazione del debito Italiano e Spagnolo ?

Leggiamo cosa ne pensa una delle menti che hanno lavorato in tempo reale alle possibili soluzioni dell'euroinsolvenza, dallo studio legale Newyorchese: Cleary Gottlieb's Lee c Buchheit

Le opzioni sono 5:

La prima opzione è quella di "fregare" i mercati, andare in televisione a raccontare che l'austerità e la riduzione della spesa fiscale sono la strada giusta ma sono neccessari tassi d'interesse più bassi e sperare che il mercato ti conceda la grazia. Specificando come questi processi siano IRREVERSIBILI  ...

..attempt to persuade the markets that the voluntary (to be contrasted with IMF-prescribed)  fiscal adjustment programs adopted by these countries are indeed irreversible and will inevitably restore the countries to a sound financial footing.

QUESTA PARTE (che ancora qualcuno recita) E' GIA' FALLITA.

Un dettaglio non indefferente era quello di attribuire le riforme fiscali e di austerità alla volontà nazionale e non ad una imposizione esterna (IMF)... ma anche qui, troppo tardi


La seconda opzione (quella in cui entriamo ora con l'OMT) è quella di "massaggiare" direttamente i tassi d'interesse: Lo stato in difficoltà continua ad emettere debito sul mercato primario e la Bce lo compra sottobanco in quello secondario. Storicamente questo "trucchetto" non ha mai avuto un gran successo, questa parte ha anche un opposizione politica (vedi Germania) e un impedimento nella clausola di conditionality per la quale uno stato che vuole entrare in questo programma deve comunque dichiarare "indirettamente" di essere fallito.
L'altro rischio di questa opzione è che se uno stato fallisce la prima  e la seconda perde l'accesso ai mercati come già successo per Irlanda,Portogallo e Grecia (prime vittime delle EUROPROVE).

La terza opzione: Un salvataggio completo. Un full bailout dovrebbe comprendere una somma che tale da coprire i deficit di spesa previsti e le obbligazioni maturate per il periodo di ristrutturazione.Con un pò di cinismo politico si può dire che è più corretto richiedere un full bailout che fare un default ma la sostanza cambia poco.(Per Italia e Spagna non ci sono i mezzi)

La quarta opzione: Reprofiling (come in Uruguay), molto semplicemente una dilazione dei pagamenti. Si prende tempo e si spostano i debiti a breve più a lungo termine lasciando invariati i saldi e interessi dovuti.

La quinta opzione: Ristrutturazione completa del debito sia del maturato che degli interessi (stile Grecia). non consigliabile...

Lee C. consiglia come prossimo passo l'opzione nr 4....

Bucchheit - The Eurozone Debt Crisis -- The Options Now

....mmhhh esiste anche una Sesta opzione... è la strada Islandese (e nel corso della storia anche di tanti altri)....parte del debito è stato contratto CONTRO l'interesse dei cittadini e oggi più che mai anche da Governi NON democraticamente eletti, e secondo la teoria del debito odioso i cittadini hanno il diritto di non riconoscerlo:

... Con esso ci si riferisce a quelle quote di debito nazionale assunte contro l'interesse dei cittadini e nella piena consapevolezza dei creditori. 

Deuda Odiosa

Chi ha bisogno delle linee di credite Bce ?

La notte di Halloween ha portato consiglio a qualcuno....  alcune banche hanno avuto un estremo bisogno di € negli ultimi giorni di ottobre....




Differenze tra i dati previsionali e reali in Europa

Morgan Stanley ha pubblicato un documentosull'Europa dove mostra con un paio di grafici come la differenza tra i dati previsti e reali non faccia altro che aumentare...

Nel grafico:

  • in Blu il Pil indicato dalle previsioni, 
  • in Giallo il Pil reale




Il loro quadro per la fine dell'anno prevede un peggioramento che si estenderà anche alla prima parte del 2013. Si aspettano inoltre un taglio dei tassi da parte della Bce di 25 punti base (0,25%).

I deposit rate a francoforte sono già a zero, ovvero le banche che prendono i prestiti dalla Bce e li parcheggiano a Francoforte (perchè non credono nemmeno loro alle Euroballe e non si fidano a prestarli ad altre banche) prendono 0% di interessi... Un ulteriore taglio porterebbe questo tasso a -0,25%. 

A quel punto gli istituti metteranno un pò di soldi nella vita reale o continueranno a preferire una perdita sicura ma limitata ?

.... In our view, incoming data and anecdotal evidence would suggest that 4Q could be even worse than we had expected so far, and that the outright contraction in headline GDP could also drag into the early part of next year....

....the deteriorating cyclical outlook for the euro area as whole as we head into the winter supports our out-of-consensus call for December rate cut: We continue to expect a reduction in all three key policy rates by 25bp when the ECB staff are forced to revise down their growth estimates once again and when they roll out 2014 inflation forecasts. Such a step would bring the deposit rate into negative territory for the first time in the ECB’s history. 

giovedì 1 novembre 2012

Il Fondo Monetario Internazionale non è sicuro dei propri conti

Nell'ultimo documento sullo stato dell'economia globale (WEO) l'Fmi ha pubblicato alcune tavole che mostrano come il deleveraging in atto e la riduzione della spesa fiscale siano di gran moda nel mondo occidentale...

L'austerità e la riduzione della spesa, quali implicazioni hanno sulla crisi e soprattutto di quanto contraggono l'economia... ? qual'è il peso dei moltiplicatori fiscali ?

alcuni modelli suggeriscono che aumentando la spesa di un 1% la crescita possa aumentare di un 1% fino ad un 1,5%.... idem per la decrescita (Link: The effects of fiscal policy on consumption and employment e An empirical characterization of the dynamic effects of changes in government spending and taxes output )

L'Fmi ha applicato un modello che prevede ad una riduzione dell'1% un moltiplicatore dello 0,5%..

Anche lo stesso Fmi ha espresso dei dubbi sulla validità del loro modello:

"With many economies in fiscal consolidation mode, a debate has been raging about the size of fiscal multipliers. The smaller the multipliers, the less costly the fiscal consolidation. At the same time, activity has disappointed in a number of economies undertaking fiscal consolidation. So a natural question is whether the negative short-term effects of fiscal cutbacks have been larger than expected because fiscal multipliers were underestimated."

Secondo Antonio Fatas hanno quindi sottostimato il peso dei moltiplicatori fiscali ...

In sostanza, non sanno il male che ci stanno facendo con la loro cura... e direi che da uno 0,5% ad un 1% o 1,5% ci passa una differenza del 300%

l'opinione di Antonia Fatas Underestimating Fiscal Policy

In questo grafico per nazione: La variazione della spesa (in blu) La variazione delle entrate (in giallo) La variazione ciclica (2009-13) del saldo primario (fonte FMI)  (saldo primario = la differenza tra le entrate delle amministrazioni pubbliche e le loro spese al netto degli interessi corrisposti sul debito pubblico).


Ad Atene danno i numeri...



L'eurofarsa continua a stupire.... il ministero delle finanze di Atene ha pubblicato le ultime previsioni 2013-2016



Secondo questi nr la Grecia dovrebbe virare in positivo nel 2014 e passare da un -4,5% ad un + 0,2% .... per arrivare nel 2016 ad essere un mercato "emergente" con una crescita del 3,5%....

Ma come può uno stato con :

- un rapporto debito/pil del 190% (sul quale non paga gli interessi del Giappone o Usa ma dei bei 17% a 10 anni Link: GGGB10YR:IND)
- una disoccupazione del 23% (in realtà oltre il 25%..)
- una pressione fiscale (per chi paga le tasse) da usura .... Link: tassazione effettiva nel mondo
- una forza lavoro dichiarata che non arriva a 3,5 milioni di abitanti (sugli 11 totali)

.....CRESCERE ?!?!?!?!

tutto questo mentre la Bce continua con il suo CIRCOLO VIZIOSO DEL DEBITO   ad aumentare il peso  degli interessi per i Greci (e non solo) ...

Comunque di EUROBALLE ormai ne abbiamo sentite talmente tante che una più una meno...

I Leader Europei continuano nel loro progetto IRREVERSIBILE, Governano e Legiferano muovendo capitali dalla base verso il vertice delle piramide. 

E' per il nostro bene dicono.


L'importanza strategica del Myanmar



Il Myanmar è una regione geograficamente molto importante per le super potenze asiatiche. Il corridoio interno da essa disegnato è stato terra di conquista nel corso della storia recente. Dopo l'Inghilterra e il Giappone oggi è la Cina il principale "sponsor" di questa nazione.


...Lavorando per sviluppare le infrastrutture in Myanmar e diversificare la logistica degli approvigionamenti il Giappone, così come la Cina e l'India, sperano di approfittare della regione sempre più integrata del Mekong. Il Myanmar possiede abbondanti risorse naturali, tra cui petrolio, gas naturale, energia idroelettrica, pietre preziose e alcuni minerali. Inoltre, la vicinanza ai rare earth minerals Indiani e alle risorse energetiche del Golfo del Bengala  ne fanno una meta attraente per gli Stati, come il Giappone. La costa occidentale del Myanmar domina la Baia del Bengala orientale e si apre verso il Mar delle Andamane e lo Stretto di Malacca, attraverso il quale passa circa il 40 per cento del commercio mondiale.

Le province Italiane si riducono

E così il processo di centralizzazione (opsss spending review) continua, da 86 province passiamo a 51 e sapete da cosa si capisce che Bruxelles approva questi tagli, (così come approverebbe/rà anche una bel taglio alle regioni)?

Dal fatto che il Filippo Patroni Grippi in conferenza stampa ha usato quel termine così caro a Bruxelles "IRREVERSIBILE" ha infatti parlato di "Un processo Irreversibile" .. proprio come Marietto Draghi ci raccontò dell'Euro il 20 luglio scorso ... "...L'Euro è irreversibile....."

A quanto mi risulta (oltre a determinati processi termodinamici, freccia del tempo ) l'unica cosa irreversibile nell'esistenza umana è la MORTE ... a meno che non si riesca come Superman a superare la velocità della luce e...

In Filosofia nemmeno il tempo è irreversibile : L'errore insito nella concezione giudaico-cristiana del tempo sta nel considerarlo come una linea unidirezionale che, a partire dalla Creazione, terminerà definitivamente con l'Apocalisse.
In realtà il tempo accelera, rallenta e si ferma a seconda delle sue intenzioni. Talvolta, addirittura, "torna sui suoi passi". La storia lo dimostra: l'accadere non è mai qualcosa di totalmente nuovo ed inaspettato; capita che gli eventi del passato "guizzano" nel presente e ritornano a vivere. Appunto il tempo non è unidirezionale ma reversibile.

.... L'EURO e i tagli alle province .... sono processi REVERSIBILI eccome.





p.s. piccola nota campanilistica..... il nuovo accorpamento delle province di Modena e Reggio Emilia deve (data la maggiore importanza storica) vedere come primo nome MODENA, non REGGIO E.



Alcuni Grafici sull'economia Giapponese

Il Giappone viene spesso utilizzato come esempio della strada da seguire (vedi Keynesiani), e i Giapponesi, hanno, dopo lo scoppio della bolla immobiliare (con la caduta del muro e il crollo del blocco sovietico), praticato con la loro diligenza e dedizione tutte le regole dal manualetto del piccolo Keynes (stampa-indebitati e spendi fino a quando il motore non riparte).

Ma la situazione è migliorata ? diamo uno sguardo all'andamento del mercato azionario dal 1989 ad oggi



mmmhhh sotto del 77% dal picco..... Una cosa però è sicuramente degna di nota, I paesi a moneta sovrana non hanno problemi di Spread, in questo grafico la riduzione dei tassi delle obbligazioni a 10 anni




Valencia al buio



La società GAS NATURAL FENOSA che somministra la luce alla comunità Valenciana ha deciso di staccare la spina per qualche ora causa mancati pagamenti....

Nel comunicato Gas Natural non ha specificato nei dettagli la quantità del credito vantato nei confronti delle comunità e ha detto che avrebbe tolto la luce solo in alcune parti non "fondamentali" della regione autonoma...

chi è rimasto senza luce? :

Según han confirmado desde la Generalitat, las dependencias que se han quedado sin luz han sido las sedes de Agricultura, Bienestar Social y la Biblioteca Valenciana, situada en el Monasterio de San Miguel de los Reyes, aunque no han precisado los motivos de la suspensión del servicio.


I consiglieri regionali hanno giudicato questo gesto come come inconcepibile....

El conseller de Hacienda y Administración Pública, José Manuel Vela, ha declarado a través de un comunicado que "los cortes de suministro eléctrico efectuados hoy por Gas Natural Fenosa (GNF) en algunas dependencias de la Generalitat son incomprensibles e inconcebibles".

Link: Gas Natural corta la luz a la generalitat Valenciana por impago

Un cambio in positivo ?

Charles Hugh non è proprio ottimista riguardo al futuro del sistema finanziario e nemmeno sul 2013 .... Link: Of Two Minds blog


.....