giovedì 29 maggio 2014

La fine del ceto medio


loma-prieta-earthquake-1989
Il ceto medio rappresenta il motore dell'economia reale e del capitalismo. La rivoluzione Francese scoppia quando il terzo stato (tra cui la Borghesia) viene schiacciata in relazione all'opulenza del clero e della nobilità. Dopo la crisi del 2008 il divario tra ricchi e poveri si è allargato come una frattura della crosta terrestre.

Disoccupazione giovanile nel mondo


In questo grafico la disoccupazione giovanile globale nel mondo. Cari italiani che avete votato per oltre il 40% il PD. Guardate come è rossa l'Europa. Rossa come il sangue dei giovani che sacrificate nell'illusione di salvarvi la pensione.
Un popolo di Kamikaze sarebbe stato più intelligente e consapevole.

Youth%20Unemployment%20Global

mercoledì 28 maggio 2014

Chi va al bilderberg domani ?



Data la situazione globale:

- Guerra civile in Ucraina
- Colpo di Stato in Thailandia
- Tensioni nel mar Cinese del Sud
- Vittoria degli Euroscettici alle elezioni

La prossima riunione del Bilderberg, dal 29 maggio al 1° giungo a Copenaghen, sarà sicuramente interessante, eccovi la lista completa dei partecipanti:

Arte: Julia Margaret Cameron


The "Echo" 1868 - Julia Margaret Cameron

Una delle prime e più grandi ritrattiste della storia della fotografia.
Quarta di dieci fratelli, Julia Margaret Pattle nasce a Calcutta l’11 giugno del 1815. Figlia di un funzionario dell’amministrazione coloniale e di una aristocratica francese, viene mandata in tenera età a studiare in Francia dalla nonna assieme alle sorelle, quindi in Inghilterra. Riceve un’educazione aperta, basata soprattutto sulla poesia e la letteratura,che si rifletterà poi sul suo carattere e sulla sia intolleranza verso le dure leggi imposte dall’etichetta e dal rango a cui appartiene.

martedì 27 maggio 2014

Review: Pantani (the accidental death of a cyclist)



Recensione: Pantani (The accidental death of a cyclist 2013). James Erskin è un regista/scrittore britannico. Autore di varie fiction e alcuni film tra cui the Human Face (2001) nel quale esamina la "scienza" dietro la mimica facciale dandoci un assaggio della cultura dei selfie che verrà.

Radio: Rock Trip (puntata nr 5)

lunedì 26 maggio 2014

Gli Euroscettici prendono 1/3 dei seggi nel parlamento Europeo

Alcuni grafici sui risultati delle Elezioni Europee (su base continentale).

La composizione del "malcontento"

Analisi Geopolitica del voto Italiano alle Europee



L'Italia ha votato alle elezioni Europee e ha votato dimostrando per l'ennesima volta di essere un piccolo paese di provincia vittima della disinformazione e della sua miopia geopolitica.

Tanto per cominciare le elezioni erano per il parlamento Europeo e non nazionali. Gli Italiani le hanno però rapportate al loro limite di pensiero ovvero il dualismo rinascimentale e la più fanciullesca della contrapposizioni, buoni contro cattivi, guelfi contro ghibellini, rossi contro neri, Grillo contro Renzi.

domenica 25 maggio 2014

Elezioni Europee

Oggi si vota (ogni tanto ce lo lasciano fare). Attenzione a non sprecare questa possibilita' per poi ritrovarvi al bar a lamentarvi. 


Si vota per l'Europa. 


Le piu' grandi menti del pianeta sono tutte concordi sul fatto che il modello, utilizzato a Bruxelles, di unione monetaria e divisione fiscale/politica NON funzione (ne oggi ne mai).


Deve essere cambiato o in un senso o nell'altro (o unione fiscale, politica e monetaria o nessuna unione monetaria)


Se andate a votare chi questo modello lo ha appoggiato creato e continua a difenderlo (ormai da 13 anni), o chi messo di fronte all'evidenza cerca molto lentamente e blandamente qualche modifica da campagna elettorale, state facendo un danno al vostro paese.


Se invece andate a votare tizio e caio su basi irrazionali (motivazioni del tipo: ha un bel cagnetto, ho sempre votato cosi', e' vestito bene ecc ecc)

State facendo un danno a quel poco rimasto dell'ideale di democrazia.

venerdì 23 maggio 2014

Opinioni


John Cage: Landscape

Dal grande compositore e teorico musicale contemporaneo John Cage, ascoltiamo questo bellissimo lavoro del 1948 "In a Landscape"

Abbassate le luci e fate silenzio prima di ascoltare...


Review: Sedotti e Abbandonati

Baldwin, Toback e Polanski


Recensione "Sedotti e Abbandonati" (2013): Interessante progetto/documentario del regista/scrittore/produttore James Toback (tra i suoi lavori The Gambler 1974). Toback e Alec Baldwin si recano al festival di Cannes in cerca di finanziamenti per un prossimo ipotetico film del quale hanno qualche vaga immagine ma che resta ancora da scrivere.

Presenza militare Usa in Africa

In Africa si combatte una guerra religiosa (Al Qaeda Vs Occidente) e gli Usa incrementano sempre di più la loro presenza nel continente.

Vediamo in quali paesi sono operativi militari americani (Cia-Army).


Leggi anche Il grande califfato