Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post

sabato 16 maggio 2020

16-5-2020 - Riflessioni

Alcune considerazioni sul momento che stiamo vivendo.

- La libertà come concetto sopravvalutato

In questa quarantena stiamo sperimentando cosa possa aver significato vivere sotto un regime che regolamenta e dispone della nostra libertà di movimento.

Molte persone stanno soffrendo per queste limitazioni, altre hanno trovato uno schermo dietro il quale proteggersi e coprirsi.

Segretamente, ci sono individui per cui la libertà crea più ansie e preoccupazioni dell'autorità.

Capisco come alcune figure possano pensare sia giusto e positivo liberare i popoli dalla libertà.

- Equilibrio tra altruismo ed egoismo

La autorità hanno cercato, stanno cercando, di individuare il giusto punto di equilibrio tra altruismo ed egoismo.

a) Chiudiamo tutto per salvare migliaia di vite.

b) Riapriamo per non rischiare di perdere una generazione (Se una manovra finanziaria Italiana vale in media 30 miliardi, con un provvedimento da 150 è come indebitarsi per 5 anni in 3 mesi).

Solo il tempo giudicherà la giustezza di queste scelte.

L'impressione odierna è che l'altruismo politico nasconda al suo interno il più grande degli egoismi.
Il viscerale amore per il consenso presente, l'unica linfa vitale di ogni classe dirigente.

- Silvia Romano

Perché insultare una giovane ragazza appena liberata dopo 18 mesi di prigionia ?

Vi disturba il riscatto ?

Vi disturba la conversione ?

O Vi disturba la forza che ha dimostrato nel saper resistere a 18 mesi di prigionia ?

Qualsiasi decisione abbia preso, è sopravvissuta.

Ha scelto di vivere.

- Virologi

Una delle pagine più pietose di questa pandemia spetta proprio agli "Scienziati" che nel nome della "Scienza esatta" e delle loro qualifiche, emettono sentenze così contraddittorie da far impallidire i quattro amici al bar.

Come l'acqua di Talete, l'aria di Anassimene, il fuoco di Eraclito o l'atomo di Democrito hanno tutti il loro archè.

Quante frustrazioni, quanta miseria in questa materia più umana che scientifica.

Di tanto in tanto, una Socratica ammissione d'ignoranza avrebbe salvato la categoria.



lunedì 27 aprile 2020

Lo spettro della disobbedienza e lo spettro dell'unione.

Stiamo assistendo alla storia in divenire, quante pagine e parole verranno scritte e dette dai posteri.
Quante domande e punti interrogativi riempiono il nostre presente.
Ogni azione e decisione presa muove critiche, tutti hanno un'opinione, spesso in contrasto e questo la dice lunga sullo stato di confusione che colma le nostre giornate.

Il futuro sembra non dipendere più dalla nostra volontà, qualcosa è andato storto e ora aspettiamo.
Aspettiamo le notizie, aspettiamo il vaccino, aspettiamo mentre cerchiamo di reinventarci di re-immaginarci.

Abbiamo perso una grossa parte della nostra libertà, una parte del tutto importante come il tutto.
La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale diceva Croce.

Le attività e le imprese potranno resistere qualche mese ma inevitabilmente senza fatturato nessuno è al sicuro.

La burocrazia e la nostra abilità nel complicare le cose non ci aiuteranno, la velocità è fondamentale e inversamente proporzionata alla dimensione degli aiuti.
Al ridursi della prima la seconda dovrà aumentare in maniera esponenziale.

E non stiamo brillando per la nostra velocità.

Gli Italiani sono un popolo disunito e non particolarmente coraggioso.
Gli Italiani non fanno rivoluzioni, piuttosto pensano a come fottere il vicino o le istituzioni in silenzio, ognuno per se.

Siamo individualisti creativi.

Queste caratteristiche le abbiamo affinate attraverso i secoli fino all'armistizio del 3 Settembre (ufficializzato l'8) quando nella penisola si sono trovati cinque Comandi diversi.
Tutti comandavano, nessuno obbediva, ognuno per se.

Lo spettro della disobbedienza ci accompagna dalla nascita.

In questo momento storico lo spettro della disobbedienza rischia di mescolarsi con una caratteristica a noi pressoché sconosciuta, lo spettro dell'unione.

Uniti nella disobbedienza o uniti nell'ordine per attraversare questo guado di fronte al quale la storia ci ha posto.

Ai posteri l'ardua sentenza.

mercoledì 15 marzo 2017

2° Parte


Part 2


  1. L’orgine dei pensieri è l’origine dell’immaginazione
  2. L’origine dei pensieri è l’origine dell’universo
  3. L’universo non ha origine
  4. Le leggi che determinano l’universo non hanno origine
  5. Non esiste distinzione tra sogno e realtà
  6. Non esiste distinzione tra chi vive un sogno e chi sogna la realtà
  7. Ogni essere vivente è un universo che racchiude in se stesso i movimenti del cosmo.
  8. L’uomo non è in grado di comprendere la grandezza della vita e della morte, tutto ciò che può fare è cercare di tradurla in termini a lui comprensibili.
  9. La vita e la morte che impariamo sono un inganno
  10. L’immagine è il nuovo linguaggio universale
  11. L’interpretazione e decodifica delle immagini il nuovo sistema di comunicazione
  12. La contraddizione è un simbolo della vita
  13. Cerchiamo di trovare noi stessi attraverso gli altri ma gli altri non possono definire ciò che siamo.
  14. Gli altri non esistono
  15. La costruzione e la distruzione sono fasi dell’entropia
  16. Non esiste alcuna libertà se non fin dal principio
  17. Se fin dal principio non siamo in grado di decidere se nascere o meno non potremmo mai comprendere cosa significhi la parola libertà
  18. Siamo figli di un movimento sul quale non abbiamo alcun controllo
  19. Siamo figli di qualcosa di cui non avremo mai alcuna comprensione
  20. Possiamo comprendere solo ciò che creiamo e immaginiamo
  21. Possiamo spiegare ciò che siamo solo attraverso strumenti di nostra creazione.
Michele Rovatti

domenica 12 marzo 2017

Libertà e Verità

Non cerco la verità se non ho una soluzione conseguente alla sua risposta
della verità da sola non me ne faccio niente.

La libertà è il valore massimo, ben superiore alla verità
la verità è un assoluto sopravvalutato, chiunque la cerchi finisce col perdersi.

I tecnici rappresentano la verità assoluta, qualcuno che sembra avere soluzioni ma la lotta per la libertà è sempre superiore e più importante rispetto alla lotta per la verità.

Il tentativo di fare del mondo un'unica unione federale equivale ad un assolutismo religioso,
si pone il federalismo come una verità, il risultato sarà una limitazione di libertà a discapito della verità e quindi una condizione per l'uomo d'inaccettabile sofferenza.

Il mondo resta uno, anche senza unioni.

martedì 1 settembre 2015

Uniformità Collettiva (random thoughts)

...E aspetto con ansia il momento in cui verrà riconosciuto che tutto questo demandare conoscenza e travasare informazioni verso questi oggetti...dal cervello a questi oggetti significa solo che l'uomo sta diventando sempre più stupido, che il progresso del novecento accompagnato alle grandi scoperte è finito e che forse sarebbe auspicabile un ritorno ad una forma di regresso  rinascimentale, quando l'uomo dopo gli anni bui del medioevo si è guardato intorno ed è stato capace di riconoscere di essere stato migliore di ciò che era diventato.

Che prima di quel momento, molto prima, era stato più intelligente.

lunedì 5 gennaio 2015

Sulla morte e oltre

Scopriamo gli altri solo quando muoiono ?

Le persone andrebbero scoperte quando vivono, quando iniziano a vivere.
Quanti di voi stanno vivendo e quanti di voi rimpiangono o ricordano i pochi momenti in cui hanno vissuto.
Quanti bramano e attendono impazienti che la vita li travolga con attimi che possano valere il viaggio intero.

Bisogna dare più spazio alla vita perchè il sogno è più importante della realtà.


martedì 30 dicembre 2014

Arte Contemporanea

L'arte contemporanea non esiste, sono solo mercanti, galleristi e vernissage a creare gli artisti
gli artisti più influenti del nostro tempo moriranno nel silenzio

sabato 27 dicembre 2014

La fobia per le discriminazioni

Il terrore della società di fronte alla discriminazione è la paura che una parte di società con determinate caratteristiche (sessuali o razziali per esempio) non possa partecipare al "mercato".

Le discriminazioni sono quindi viste come un pericolo economico, la categoria discriminata potrebbe non fare acquisti come farebbe se perfettamente integrata.

Il mercato però non si preoccupa delle macro discriminazioni che avvengono al suo interno.
Infatti la diseguaglianza economica è in continuo aumento.

La fobia per le discriminazioni aumenta quindi in proporzione alla macro-diseguaglianza sociale.

mercoledì 24 dicembre 2014

Immagini - 2014

Il 2014, la continua espansione della rete e dei suoi mezzi sociali spingono le immagini come unico mezzo e linguaggio universale superando per immediatezza e velocità la parola scritta (fine del logocentrismo).

Le immagini però, hanno meno potere di cambiamento di quanto possa sembrare.
La parola scritta agisce sull'oggetto/soggetto descritto in maniera più efficace rispetto ad una immagine il cui sentimento indotto scuote l'osservatore/possessore in maniera superiore rispetto al soggetto/oggetto ritratto.

Il più potente dei documentari fotografici indurrà più facilmente sentimenti di gratificazione e superiorità morale nell'osservatore di quanto non possa cambiare la situazione dei soggetti ritratti.


martedì 23 dicembre 2014

Il futuro



Oggi, rovistando in rete, sono inciampato su di una intervista fatta ad un ragazzino su un canale finanziario.
Il 25 enne in questione è il CEO di un quantum fund da 177 milioni di dollari di capitalizzazione e quando gli intervistatori hanno inziato a chiedergli come lavorasse il suo fondo la risposta è stata degna di riflessione.

lunedì 15 dicembre 2014

L'insoddisfazione è il motore dell'economia




  • Il nostro sistema economico e di consumi produce un non prodotto per eccellenza che è alla base di tutti gli altri. Questa merce si chiama "insoddisfazione".
  • L'insoddisfazione è una costante del sistema. 

venerdì 12 dicembre 2014

Citazione del giorno.

Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l'autorità, i luoghi comuni, i dogmi.
Non esiste la verità assoluta.
Non smettete di pensare.
Siate voci fuori dal coro.
Siate il peso che inclina il piano. 
Siate sempre in disaccordo perchè il dissenso è un'arma.
Siate sempre informati e non chiudetevi alla conoscenza perchè anche il sapere è un'arma.
Forse non cambierete il mondo, ma avrete contribuito a inclinare il piano nella vostra direzione e avrete reso la vostra vita degna di essere raccontata.
Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.
(Bertrand Russell)

domenica 7 dicembre 2014

I Media, la Paura e l'inversione dei comandamenti


Che si tratti di omicidi, stalking, pedofilia o corruzione, i media prosperano raccontando le paure e gli incubi degli uomini.

Spesso ne parlano in maniera così ossessiva da arrivare quasi ad invocarli alimentandone indirettamente il numero in un processo emulativo non riconosciuto.
Non è una novità, gli uomini leggono da sempre, in maniera morbosa, le storie delle loro più atroci paure per esorcizzarle.
Nell'evoluzione della società dell'immagine, dove l'unico imperativo è ottenere in qualsiasi modo visibilità, risulta un'associazione logica: delinquere = esposizione, punita forse nel breve periodo ma spendibile subito dopo il momento di redenzione o detenzione.

La normalità e lo standard non fanno notizia, ma con un'indice di corruzione percepita di oltre il 70% si può realmente affermare che "Non Rubare" rappresenti la normalità ?

Forse dovremmo invertire l'ordine delle cose, forse la nuova normalità dovrebbe essere "Rubare", allora magari ci scandalizzeremmo di fronte ai nuovi titoli dei media sui disobbedienti onesti.

E forse allora la stampa e la televisione, attraverso la cronaca, si renderebbero più utili alla società di quanto non siano ora.

giovedì 4 dicembre 2014

Movie: A Brief History of Time (video)



Un documentario diretto da Errol Morris sulla vita di Stephen Hawking.
Il film prende il titolo dal popolare libro di Hawking pubblicato nel 1988 ma ripercorre tutte le tappe più importanti della sua vita soffermandosi sulle scoperte e sull'incredibile abilità di questo scienziato che è letteralmente riuscito a trasformare le proprie debolezze e i propri handicap in punti di forza e unicità.

mercoledì 3 dicembre 2014

Il Federalismo Europeo, quello Mondiale e i suoi limiti.

La bandiera federalista Europea 1948

Le radici dell'Unione Europea ed il progetto di un Federalismo Mondiale nascono con il Movimento Federalista Europeo e il Manifesto di Ventotene.

I Federalisti continuano a portare avanti a spada tratta la loro dottrina secondo cui questa ideologia sarebbe l'unica a poter garantire la necessaria "dose" di democrazia ed eguaglianza.

E' proprio così ? 

lunedì 1 dicembre 2014

I problemi di questa società post capitalistica



Qui sotto per "macchine" intendo elementi informatici che spaziano dai software (google,facebook,social ecc ecc) ad hardware (ibm, oracle,ecc) ai cavi ottici di trasmissione dati fino al backbone della rete informatica.

- la rivoluzione informatica è creata da macchine sempre più potenti che non sono uguali tra loro e che appartengono a poche persone.

martedì 25 novembre 2014

Perchè i Poliziotti non vengono perseguiti se uccidono dei civili presunti innocenti ?




La dichiarazione di non colpevolezza dell'ufficiale Darren Wilson per aver sparato al teenager Michael Brown in Missouri è solo l'ultimo di una lunga serie di casi che vedono la polizia dalla presunta parte del torto, cavarsela a pieni voti.

mercoledì 19 novembre 2014

Rockstar ?

Celebrità moderna.

L'epoca sociale che viviamo ha riassunto tutta la produzione del capitale in immagini iper veloci cariche di messaggi da decodificare e assimilare.

Apparire è ormai l'unico incontrastato vangelo in evoluzione e la vista è il senso che più ha modificato il proprio utilizzo nel corso degli ultimi anni.

martedì 18 novembre 2014

Cinema: Guy Debord "The Society of Spectacle" 1973 (pdf-video)



Tratto dal libro "La società dello spettacolo" di Guy Debord (che trovate qui sotto).

Un must per comprendere la società che stiamo vivendo, le epoche dell'evoluzione sociale dall'essere, all'avere, all'apparire e per approfondire quello che è poi diventato il subvertising e il détournement.  

SVEGLIA DRIIINN DRIIIIINNNN...

Da trattare con molta cautela invece le considerazioni e le derive filosifico Marxiste / Hegeliane che abbiamo visto dove e cosa hanno portato.

Quindi leggete con attenzione l'analisi e la descrizione del nostro tempo, l'evoluzione illusoria del capitalismo che ha trasformato la produzione nell'immagine e ha ridotto la verità ad una semplice interruzione del flusso di illusioni falsate dalle quali siamo inondati a ciclo continuo.

Ma non prendete come oro colato le soluzioni...