Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia. Mostra tutti i post

martedì 31 agosto 2021

Slacker (1991)


Più passano gli anni e più questo film underground evidenzia il valore artistico di Richard Linklater. Girato con una 16mm Arriflex ed un budget di 20k euro questo film mascherato da commedia mostra una profondità nelle riflessioni che dovrebbe trovarsi in ogni individuo alla ricerca di un pensiero indipendente. 

mercoledì 21 luglio 2021

Vaccinarsi o Non vaccinarsi, questo è il dilemma ?


In un'epoca storica in cui la necessità d'integrazione sembra avere raggiunto livelli parossistici (Lgbt, Black Lives Matter ecc ecc) con le vaccinazioni e i permessi ad esse connessi stiamo aprendo le porte ad una discriminazione sociale politicamente avallata.

Lo scontro frontale tra i favorevoli al vaccino e gli scettici, di cui i No Vax rappresentano solo una parte, ha assunto toni estremamente rigidi.

mercoledì 23 giugno 2021

Il Vaticano contro il DDL Zan



Il 17 Giugno il segretario per i rapporti con gli stati Monsignor Paul Richard Gallagher ha consegnato una richiesta formale contro il disegno di legge Zan al governo Italiano. La motivazione è la violazione del concordato (patti lateranensi del 1929).

giovedì 21 gennaio 2021

Vedere l'Invisibile - Le macchine del futuro (parte 2)

 


Nel primo post intitolato Vedere l'Invisibile ho stupidamente e romanticamente descritto l'incapacità delle macchine di carpire il carattere delle persone limitandosi solo alla mera superficialità e viralità.

Ora vorrei negare totalmente quanto scritto precedentemente perché oggi gli algoritmi deduttivi ed induttivi stanno esattamente profilandoci e schedandoci proprio per raggiungere questo scopo. 

sabato 28 novembre 2020

L'età della Tecnica, se solo Severino avesse visto.



Chissà cosa scriverebbe il Prof. Severino se potesse vedere questo regime sanitario guidato da una parte specializzata di quella che lui definiva tecnica.

Per anni ha predetto la superiorità della Tecnica rispetto al Capitale, oggi ne vediamo un'anteprima. La situazione, con il vaccino, tornerà probabilmente a normalizzarsi ma questo 2020 resterà nella storia come un anno cardine nel cambiamento epocale.

venerdì 24 marzo 2017

La Paura



La Paura

La globalizzazione, l'uniformità non sono tentativi di manipolazione pratica e ideologica da parte di piccoli gruppi elitari, bensì la disperata ricerca di sicurezza e soppressione della paura da parte della massa.

La paura nella società moderna.

Paura di fallire, paura di uscire dal proprio guscio
Paura di essere assaliti e feriti per le strade
Paura di perdersi in un posto sconosciuto, per questo le grandi catene multinazionali offrono consolazioni e tepore adeguato.
Paura di non essere accettati per i nostri vestiti, per i nostri comportamenti.
Paura del diverso che si accompagna alla pigrizia e allo sforzo della conoscenza.
Non diventiamo più stupidi e ignoranti per una degenerazione imposta o congenita, questo accade perché cerchiamo di ridurre al massimo il ruolo della paura.

La paura dell'astinenza e la paura del consumo, la paura di non riuscire a colmare quel voto che alimenta la paura.

Non è l'avarizia, la ricerca del successo, felicità o il sesso ma la Paura il nostro peccato originale.
La fontana nella quale veniamo imbevuti prima ancora di vedere la luce è quella del buio della paura.

lunedì 20 marzo 2017

Riflessioni : 2/2/2016

Ciò che è ed è stato non può non essere, quindi anche la morte è, e se è non rappresenta il nulla, non rappresenta la fine, così come nell'essere non vi è alcun inizio.
Ciò che avvalora le nostre vite sensibili, ovvero la porzione di vita percettibile ai sensi, non sono i numeri che la riempiono ma ciò che arricchisce o impoverisce la vita di ogni individuo è la qualità dei pensieri che l'essere è in grado di capire e formulare.
E' la qualità delle domande che è in grado di porsi.
Detto questo, questa abilità nulla ha a che fare con la volontà e nulla ha a che fare con la possibilità del suo raggiungimento da parte di ogni individuo.
E' una qualità selettiva, non è permessa e accessibile a tutti.

giovedì 16 marzo 2017

3° Parte


Part 3

  1. L’uomo non ha nessuna possibilità di comprendere cosa possa estendersi oltre esso.
  2. I fatti esistono solo in funzione della limitata comprensione dell’uomo
  3. Le emozioni che non sono esprimibili con le parole non sono numerabili, quantificabili, scambiabili ma rappresentano il fine ultimo dell’esistenza.
  4. Il fine ultimo dell’esistenza è l’accettazione dei nostri limiti nella percezione di quello che non possiamo spiegare
  5. Le parole più importanti sono quelle non dette
  6. Le parole non dette non danno alcuna garanzia di essere state ricevute
  7. Anche le azioni sognate ma non fatte hanno un valore
  8. Il linguaggio esiste in funzione del suo utilizzo
  9. Il linguaggio è l’espressione del pensiero che è l’espressione dell’essere
  10. Ogni qualvolta il linguaggio viene scambiato viene modificato
  11. Il linguaggio una volta comunicato all’esterno non è mai pura espressione del pensiero
  12. Il linguaggio non è il nostro limite nel mondo
  13. Il pensiero è il nostro limite nel mondo
  14. Pensiero e azione non sono correlati
  15. I pensieri espressi sono pensieri modificati, esternati verso un’evoluzione incerta. Per questo quando immaginiamo qualcosa il risultato non è mai quello pensato.
  16. Solo una persona che non utilizza un linguaggio può essere sincera in quanto non può mentire.
  17. La radice di ogni parola e di ogni simbolo è vera.
  18. L’articolazione delle parole e dei simboli è falsa.
  19. Ogni parola è vera anche quando è falsa
  20. Ogni preposizione è falsa anche quando è vera
  21. Il pensiero unisce le parole con una tela misteriosa
  22. Questa architettura è l’espressione dell’essere
  23. L’articolazione del pensiero è un grafico in movimento che se fosse possibile tracciare edificherebbe galassie intere.
Michele Rovatti

mercoledì 15 marzo 2017

2° Parte


Part 2


  1. L’orgine dei pensieri è l’origine dell’immaginazione
  2. L’origine dei pensieri è l’origine dell’universo
  3. L’universo non ha origine
  4. Le leggi che determinano l’universo non hanno origine
  5. Non esiste distinzione tra sogno e realtà
  6. Non esiste distinzione tra chi vive un sogno e chi sogna la realtà
  7. Ogni essere vivente è un universo che racchiude in se stesso i movimenti del cosmo.
  8. L’uomo non è in grado di comprendere la grandezza della vita e della morte, tutto ciò che può fare è cercare di tradurla in termini a lui comprensibili.
  9. La vita e la morte che impariamo sono un inganno
  10. L’immagine è il nuovo linguaggio universale
  11. L’interpretazione e decodifica delle immagini il nuovo sistema di comunicazione
  12. La contraddizione è un simbolo della vita
  13. Cerchiamo di trovare noi stessi attraverso gli altri ma gli altri non possono definire ciò che siamo.
  14. Gli altri non esistono
  15. La costruzione e la distruzione sono fasi dell’entropia
  16. Non esiste alcuna libertà se non fin dal principio
  17. Se fin dal principio non siamo in grado di decidere se nascere o meno non potremmo mai comprendere cosa significhi la parola libertà
  18. Siamo figli di un movimento sul quale non abbiamo alcun controllo
  19. Siamo figli di qualcosa di cui non avremo mai alcuna comprensione
  20. Possiamo comprendere solo ciò che creiamo e immaginiamo
  21. Possiamo spiegare ciò che siamo solo attraverso strumenti di nostra creazione.
Michele Rovatti

lunedì 1 febbraio 2016

Parmenide (il cuore che non trema della ben rotonda verità)

Bisogna che
tutto tu sappia
e il cuore
che non trema
della ben rotonda verità
e le opinioni dei mortali
in cui non c'è vera certezza

venerdì 13 febbraio 2015

Schiavitù e Libertà, da Sartre all'Unione Globale

Il giorno in cui l'uomo ha creato un unico Dio a sua immagine e somiglianza è stato il giorno in cui si è definitivemente sottomesso alla schiavitù rinnegando la sua condizione di naturale libertà.

Ne parliamo di continuo ma in fondo non amiamo la libertà, non vogliamo realmente essere liberi, non siamo in grado di essere liberi.
L'esistenza precede l'essenza e l'uomo soffre nella libertà mentre trova la pace nella schiavitù.

lunedì 22 dicembre 2014

Filosofia: Richard Rorty




Pragmatismo (La filosofia e la natura dello specchio 1979)
  • Il dualismo "mente-corpo" è un falso problema che conduce ad altri falsi problemi
  • Relativismo filosofico

mercoledì 10 dicembre 2014

Il "Non Pensiero"





  • Le metanarrazioni sono diventate inutili racconti privi di ogni possibile credibilità, questa cancrena del post strutturalismo ha creato i presupposti per la definizione del pensiero debole o meglio dell'indebolimento dell'io. 

domenica 7 dicembre 2014

Filosofia: Simone Weil "Il poema della forza" (pdf)

Simone Weil - 1922
Bellissimo saggio della giovane ma molto profonda Filosofa Francese Simone Weil.
In questo breve libro la Weil analizza l'Iliade in contrapposizione alle altre grandi epopee della storia giunguendo alla conclusione di come il vero protagonista del racconto di Omero sia la "Forza" e il rapporto reale, contrapposto alla percezione illusoria, che gli uomini hanno con essa.

giovedì 4 dicembre 2014

Movie: A Brief History of Time (video)



Un documentario diretto da Errol Morris sulla vita di Stephen Hawking.
Il film prende il titolo dal popolare libro di Hawking pubblicato nel 1988 ma ripercorre tutte le tappe più importanti della sua vita soffermandosi sulle scoperte e sull'incredibile abilità di questo scienziato che è letteralmente riuscito a trasformare le proprie debolezze e i propri handicap in punti di forza e unicità.

lunedì 1 dicembre 2014

I problemi di questa società post capitalistica



Qui sotto per "macchine" intendo elementi informatici che spaziano dai software (google,facebook,social ecc ecc) ad hardware (ibm, oracle,ecc) ai cavi ottici di trasmissione dati fino al backbone della rete informatica.

- la rivoluzione informatica è creata da macchine sempre più potenti che non sono uguali tra loro e che appartengono a poche persone.

martedì 18 novembre 2014

Cinema: Guy Debord "The Society of Spectacle" 1973 (pdf-video)



Tratto dal libro "La società dello spettacolo" di Guy Debord (che trovate qui sotto).

Un must per comprendere la società che stiamo vivendo, le epoche dell'evoluzione sociale dall'essere, all'avere, all'apparire e per approfondire quello che è poi diventato il subvertising e il détournement.  

SVEGLIA DRIIINN DRIIIIINNNN...

Da trattare con molta cautela invece le considerazioni e le derive filosifico Marxiste / Hegeliane che abbiamo visto dove e cosa hanno portato.

Quindi leggete con attenzione l'analisi e la descrizione del nostro tempo, l'evoluzione illusoria del capitalismo che ha trasformato la produzione nell'immagine e ha ridotto la verità ad una semplice interruzione del flusso di illusioni falsate dalle quali siamo inondati a ciclo continuo.

Ma non prendete come oro colato le soluzioni...

giovedì 30 ottobre 2014

Filosofia: Hegel

Hegel ritratto da Schlesinger 1831

Se tutto ciò che ci circonda è il risultato della nostra dialettica, forse stiamo diventando analfabeti.

Qui sotto una rapida sinossi di uno dei più grandi filosofi della  storia. Probabilmente uno dei più influenti per quanto riguarda le idee di assoluto e di unione che ancora oggi ci spingono alla globalizzazione.

Hegel

martedì 30 settembre 2014

Alexis de Tocqueville



Alcuni punti che questo sociologo filosofo del pensiero liberale aveva  capito con largo anticipo.

Alexis de Tocqueville (1805-1859)

mercoledì 24 settembre 2014

Apocalittici e Integrati


Apocalittici e Integrati è un saggio scritto da Umberto Eco per la prima volta nel 1964 estremamente attuale. Ad oggi nel mondo ci sono circa 3 miliardi di persone connesse ad internet. Facebook ha superato il miliardo di iscritti e cresce ad un ritmo di 100 milioni di utenti al mese. Non passerà molto prima che, in linea teorica, con un messaggio attraverso la rete sarà possibile comunicare con tutto il mondo.