Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2022

Metamodernismo e società contemporanea.






ll termine metamodernismo, come il postmodernismo prima, è stato usato in svariati contesti. il termine era già in uso negli anni settanta da Mas'ud Zavarzedeh sull'Huffington post per descrivere la tendenza, principalmente in letteratura, del romanzo meta immaginario e quello non immaginario di muoversi oltre i canoni interpretativi del modernismo.

Ma credo che tra i tanti, l'approccio più interessante sia quello euristico di Vermuelen e Van der Akker che seguendo le orme di Jameson usano la parola Metamodernismo per descrivere una traiettoria e un cambio culturale attraverso l'espressione di Raymond William "Struttura del sentimento - Structures of feeling" (lo stesso termine utilizzato da Jameson per descrivere il postmodernismo).

mercoledì 12 novembre 2014

La morte della classe media

Ed ecco che l'economist mostra come la ricetta delle banche centrali che salvono banche private (anche le bance centrali sono private...) a spese dei cittadini sembra avere "funzionato".

La diseguaglianza economica è ritornata ai livelli di fine anni '30 quando il top 0,1% della popolazione possedeva ricchezza comparabile a quella del 90% più povero.

Non male...




Leggi anche: Is the Internet Revolution and the Network killing the middle class ?

sabato 1 novembre 2014

Quali città al mondo hanno le connessioni alla rete più veloci

Velocità di Connessione

La risposta è facile, Seoul, Tokyo e Hong Kong dove però i costi per la connessione sono molto alti.

giovedì 9 ottobre 2014

La prima comunicazione da cervello a cervello attraverso la rete



All'università di Washington due ricercatori hanno sperimentato quella che è stata definita la prima comunicazione da umano a umano con impulso cerebrale attraverso internet. Un ricercatore è stato in grado di mandare un segnale attrverso la rete che ha mosso la mano dell'altro collega.

Inutile specificare che come quasi tutte le grandi scoperte anche in questo caso l'esempio era attinente alla guerra.
Uno dei ricercatori infatti, immaginava di "vedere un target" dando poi un input per il "fire" all'altro collega.

L'esperimento condotto alla Washington University (Seattle) da Andrea Stocco e Rajesh Rao è dell'agosto ed è assolutamente incredibile pensare le potenzialità e gli sviluppi futuri di questa scoperta.


mercoledì 24 settembre 2014

La popolazione di Internet

Ed eccoci qui...


Apocalittici e Integrati


Apocalittici e Integrati è un saggio scritto da Umberto Eco per la prima volta nel 1964 estremamente attuale. Ad oggi nel mondo ci sono circa 3 miliardi di persone connesse ad internet. Facebook ha superato il miliardo di iscritti e cresce ad un ritmo di 100 milioni di utenti al mese. Non passerà molto prima che, in linea teorica, con un messaggio attraverso la rete sarà possibile comunicare con tutto il mondo.

lunedì 11 agosto 2014

Is the Internet revolution and the Network, killing the middle class ?

1113.InternetConcept

What we are currently experiencing in the western world is the complete disappearing of the middle class. The gap between rich and poor is widening to an extent that remind us of ancient times and what we thought could have been a democratic and decentralized revolution (the internet) is probably the greatest oligopoly we've ever seen.

Why i say (write) so ?

Because Networking, structured like it is, is not the wonder everyone was expecting. The developed world is folding into austerity and the middle class is declining, there is a decline in social mobility too, and we are seeing an intense and unprecedented phenomenon of wealth concentration. And when we look deeply into this intense wealth concentration, whether from financial or tech companies,  we always find at the top of the network a giant computer associated with that scheme.

martedì 29 luglio 2014

Exposure, popolarity and social risks.

In the past, the popularity of an individual was tied to his ability and to a real social utility or transposition. Today is just the exposure.
Getting exposure is the only obstacle for the differentiation of a person from another. In the era of Internet, information is  faster and superficial. Images and video are the main tools of communication. The devices have enlarged screens and even phones has been transformed from auditory to visual apparatus.

The certainty of sources and information on the Internet is difficult to verify, and then the users of the network can be defined as "potentially" more informed but actually more ignorant. The in-depth analysis have become almost useless, only short visual messages get attention. This superficiality of knowledge is also reflected in interpersonal relationships that also become increasingly shallow and fast.

Exposure is the sole end and the means by which to reach it does not matter.

Every talent or ability is now subject to the Exposure (and not the other way around) as a result once you get enough exposure you can perform multiple tasks. Let's take an extreme example to clarify the concept. Andrew Breivik, author of Utoya massacre in Norway in 2011,  got an exposure that allows him to do basically whatever he wants . Design a line of clothing, write a book or a movie or run a website. The outraged comments  all over the world would just be the best advertising.

This cultural and social trend continues to push us inevitably and increasingly rapidly downward 

We live in a cultural numbness generated by the flow of media images.

venerdì 6 giugno 2014

I Bitcoin continuano a raccogliere capitali

I Venture Capital raccolti dalle starup Bitcoin nel 2014 hanno già superato di un 30% il totale del 2013.

Nel 2012 raccolsero 2,1 milioni di dollari. Nel 2013 circa 85 milioni e in questo inizio 2014 siamo a 113  milioni. Una rapida crescita. I nr sono ancora relativamente piccoli ma l'interesse dei venture capitalist è ben presente. I fan dei Bitcoin (e chiunque auspichi ad un sistema di valute e valore decentralizzato) paragona il flusso di capitali odierno a quello degli albori della rete.

lunedì 3 febbraio 2014

Riflessioni: Internet e la pubblicità



Il mondo è sempre più connesso e non ci sbaglieremmo di molto se dicessimo che il 90% delle persone che utilizza la rete non sa bene quello che sta facendo. O meglio, conosce le funzioni ma non le conseguenze. Quante volte vi è capitato di pensare che le informazioni in rete fossero gratis ? beh vi sbagliate. La definizione di gratis è un ossimoro, niente può essere gratis, c'è sempre qualcuno che paga. Quindi resta da definire quale prezzo venga pagato per usufruire dei servizi "gratuiti" in rete. Quel prezzo è la vostra privacy.

lunedì 20 gennaio 2014

Il collasso dei negozi al dettaglio

Il wall street journal presenta una chart abbastanza chiara sul declino dei negozi al dettaglio. I dati sono riferiti ad un campione di 60.000 centri commerciali e grandi negozi negli Usa, ma qui da noi il futuro non sarà tanto diverso.

Per il colpo di grazia ai negozi e alle produzioni aspettiamo il giorno in cui la Stampa in 3D sarà abbastanza diffusa da diventare un elettrodomestico (stile Tv) ed entrare in ogni casa.

Il futuro e l'evoluzione sono in continuo movimento, la rete è stata la più grossa innovazione della storia dell'uomo dai tempi della ruota. La sua velocità e il suo impatto nel cambiamento delle nostre vite è supersonico.

Il proseguo di questa rivoluzione digitale (con la quale i pachidermi politici non potranno mai tenere il passo) è l'unico spiraglio di ottimismo per il futuro. Se dovessimo dipendere dai legislatori faremmo bene a farci il segno della croce.



A sinistra il "traffico" nei negozi e a destra gli spazi di nuova apertura

lunedì 16 dicembre 2013

Gli Italiani credono sempre meno a Tg e Talk show

Calo verticale della fiducia nell'informazione (fantoccio) della Tv anche in Italia.

Ottime notizie....