Visualizzazione post con etichetta finanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanza. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

Ricapitolando

Ricapitolando:

- Nel 2008 il sistema finanziario collassa per l'eccessiva avidità degli operatori e la proliferazione dei derivati.

- Invece di lasciare che il sistema si autoregolasse, e gli agenti che lo hanno collassato fallissero.
Si decide di salvarli con interventi statali  (dopo il fallimento L.Brothers e la paura che il mondo si azzerasse) attraverso le banche centrali, spostando il debito sui cittadini ed iniziando ad invocare riforme che illudano riguardo alla possibilità che questo debito venga mai ripagato.

- il risultato è uno sproporzionato aumento della diseguaglianza economica (si deve ritornare ai primi del '900 e ai tempi del Titanic per ritrovare condizioni simili a queste).

- l'anno prossimo il top 1% equivarrà al 99% bottom

Il vero capitalismo esiste solo per i poveri.

giovedì 18 dicembre 2014

Cuba: Cade l'ultimo muro ?



Il segnale di apertura e di normalizzazione delle relazioni tra Cuba e gli Usa è finalmente arrivato.
In molti lo aspettavano come un passaggio inevitabile, in pochi hanno creduto sarebbe successo ora.
L'ultimo paese comunista (tralasciamo la Corea del Nord) sembra pronto ad entrare o ad essere riscucchiato nel vortice del capitalismo globale.

lunedì 29 settembre 2014

La droga finanziaria ha smesso di funzionare ?


I grafici sanno essere chiari più di cento parole. In questa chart vediamo l'incremento di bilancio delle sei principali banche centrali del mondo (balance sheet expansion o quantitative easing o stampa di denaro...) dal 2002 ad oggi.


mercoledì 7 maggio 2014

Le macchine, la finanza globale e l'High Frequency Trading



In questo blog (post-crisi 2008) abbiamo spesso analizzato l'impatto che le macchine stanno avendo sul "mercato" e la finanza (leggi anche: il sacro graal della finanza o questione di velocità). Abbiamo trattato l'argomento anche da un punto di vista filosofico analizzando come l'evoluzione del capitalismo stia spostando la nostra società verso il tramonto del capitalismo e l'alba della società tecnica.

Se nell'era industriale il capitale si dirigeva verso il lavoro ora il capitale si dirige verso se stesso attraverso una tecnica sempre più potente destinata a superare l'uomo e il capitale stesso (leggi anche: quanta forza lavoro verrà computerizzata)

Capitale - Lavoro
Capitale - Capitale
Tecnica  - Capitale


Andiamo a leggere l'introduzione di un bel libro recentemente uscito di Michael Lewis "Flash Boys" nel quale viene descritto come la tecnica stia superando il capitale. Di come wall street sia sempre più in mano a macchine ad alta frequenza di trading (High Frequency Trading - HFT) che speculano sulla velocità (Tecnica) con la quale riescono a piazzare gli ordini conosciuti sul mercato prima degli altri.

martedì 29 aprile 2014

Mettendo le cose in prospettiva

Tutto tranquillo in Europa. Come mostra questo grafico la situazione bancaria e l'esposizione in Derivati (ingegneria finanziaria che permette di rischiare/guadagnare e perdere cifre iperboliche con poco sottostante) è perfettamente sotto controllo...

In questo grafico la colonna di sinistra rappresenta il Pil della Germania, la colonna centrale il Pil dell'Unione Europea e la colonna di destra l'esposizione in derivati della Deutsche Bank.

Se le cose dovessero mettersi male dove li trovano i soldi per un azzardo finanziario di quelle dimensioni ?


venerdì 25 aprile 2014

La ripresa economica in occidente ?

La ripresa economica, si dice, negli Stati Uniti sia già ripartita. Come al solito più che di ripresa economica si tratta di una strada intrapresa verso un cambiamento epocale. La classe media totalmente spazzata via, i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. So che sembra uno slogan da piazza ma è quello che realmente sta accadendo in maniera molto oggettiva. Se la ripresa fosse reale sarei ben contento di poterlo scrivere.

Diamo un'occhiata ai posto di lavoro creati negli Usa dopo il 2008 (in giallo). Notiamo subito come le occupazioni di media retribuzione siano state rimpiazzate con lavori da mc-donalds a basso reddito. E la fascia che è stata letteralmente falciata è proprio quella media.


giovedì 17 aprile 2014

L'FMI ha fatto il suo tempo ?

L'FMI, come la Banca Mondiale, sono strumenti in mano agli Stati Uniti per poter giustificare le proprie visioni o necessità geopolitiche. In un era in cui le informazioni sono sempre più difficilmente manipolabili (per chi utilizza internet) l'FMI ha perso molta credibilità (sbaglia più previsioni del meteo...).

E così ora gli Usa devono ratificare una modifica allo statuto che darebbe più peso alle economie emergenti. In alternativa i Brics potrebbero farsene uno loro di IMF.

leggi anche: l'FMI sta per fare mea culpa,Come sbagliare una previsione del 50% ?


giovedì 10 aprile 2014

giovedì 3 aprile 2014

Perchè con le Sanzioni alla Russia gli Usa si stanno sparando sui piedi ?



Gli Stati Uniti hanno gestito la questione Ucraina in maniera pessima fin dall'inizio. Ma gli errori non sono finiti. L'ultimo braccio di ferro a colpi di sanzioni finanziarie sta spingendo la Russia, e i mercati con lei in affari, ad allontanarsi dal Dollaro come valuta di riferimento.

martedì 1 aprile 2014

Questione di velocità ?



La vita, essendo tempo, è una questione di velocità e così anche i mercati finanziari. Chi è più veloce, vince.

venerdì 21 marzo 2014

George Soros "suggerisce" alcune sanzioni contro la Russia



George Soros non è certo un'amante della Russia. Ungherese, ebreo, suo padre fu prigioniero di guerra in Russia durante il 1° conflitto mondiale. Poi arrivarono i nazisti e la famiglia Soros dovette scappare di nuovo.

giovedì 13 marzo 2014

La manipolazione del Forex (cambi - valute)

Il New York Times ci mostra come un gruppo di traders, con base a Londra, chiamati la "mafia" o il "cartello" (nomi originali...) abbiano in mano la manipolazione del mercato dei cambi (un mercato da 5.3 trilioni di dollari su 180 valute).

martedì 11 marzo 2014

Il sacro graal della Finanza

Volete sapere chi governa i mercati ?

Volete sapere chi alimenta all'infinito i sogni dell'avidità umana ?

Volete sapere al servizio di chi si muove la politica "liberale" globale ?

mercoledì 19 febbraio 2014

Il segreto per il successo ?



Secondo Chris Dixon, partner della compagnia di investimenti Andreess Horrowitz che investe in web startup, è quella di avere una BUONA IDEA che SEMBRI CATTIVA.

Teoria interessante, a sostegno della quale porta però alcuni esempi che non si possono ignorare.

martedì 4 febbraio 2014

La scossa sui mercati emergenti arriverà in Europa ?

Questo 2014 si è aperto con "piccoli" segnali d'inquietudine dai famosissimi mercati emergenti, in particolare India, Sud Africa, Brasile e Turchia.

Indovinate quali sono le banche più esposte al mondo su questi mercati ? ... ma ovviamente quelle Europee: 3 trilioni di dollari di prestiti (4 volte di più delle banche americane).

Link:Reuters


lunedì 3 febbraio 2014

Decreto Imu-Bankitalia



Beh quando si tratta di creatività nessuno batte il popolo Italico. E così anche questa volta il salvataggio bancario più creativo del mondo ce lo siamo inventati noi. La rivalutazione delle quote Bankitalia in pancia alle istituzioni di credito private (banche e assicurazioni) da 156 mila euro a 7,5 bln è l'ennesimo "regalo" ad un sistema bancario insolvente.

Italian banks Intesa Sanpaolo and UniCredit could cash in up to 3.5 billion euros ($4.7 billion) combined from the sale of part of their revalued stakes in the central bank, according to analyst calculations.

Ma quei soldi non si trasformeranno di certo in credito verso un'economia distrutta. No, resteranno in cassa per soddisfare gli intelligenti requisiti di Basilea III.

The capital gains from the sale would be used to boost the banks' core capital, which in the case of UniCredit and Intesa already meets stringent Basel III regulations.

Le riserve di Bankitalia sono ovviamente denaro pubblico. Il passo successivo (segnatevelo pure) sarà il prelievo forzoso dai c/c (appena finite le riserve pubbliche e la creatività si sarà il turno delle riserve private).

reuters


venerdì 17 gennaio 2014

Bloomberg ci spiega quanto il mercato dell'oro sia truccato



Niente di nuovo per questo blog visto che abbiamo pubblicato un sacco di post sulla manipolazione dei mercati.

Ora si iniziano a fare nomi e cognomi e le fonti diventano sempre più "autorevoli".

Elke Konig presidente di Bafin (uno dei principali regolatori finanziari Tedeschi) svuota il sacco con Bloomberg e dice come la manipolazione dei metalli preziosi sia molto peggio e più grande di quella dei tassi d'interesse Libor.

giovedì 9 gennaio 2014

Il paradosso Greco



Ed ecco uno dei migliori paradossi di questo 2014. Mentre la Grecia brucia (il livello è a da terzo mondo, con oltre 300.000 famiglie senza energia elettrica, appartamenti in centro ad Atene invenduti a 18.000€, la metà della popolazione sotto la soglia di povertà ecc ecc)

La borsa vola.... e il mercato azionario Ellenico in questo 2014 ha avuto il migliore inizio dal 1994.


Questo è uno dei tanti esempi del devastante effetto dell'intervento della politica nella finanza. Come scritto più volte il mondo occidentale non vive il "capitalismo", ma un "capitalismo guidato e tutelato dalla politica" uno dei peggiori scenari economici possibili (escludendo il comunismo).

Una forma di collettivismo che non lascia libero il mercato. Dopo la crisi del 2008 le attività che avevano preso rischi superiori ai loro ritorni (finanziarie) NON avrebbero dovuto essere salvate con i soldi dei cittadini. 

martedì 7 gennaio 2014

Graphic du jour

il bivio per il 2014 (lo stesso del 2013-12-11-10-09...), che strada scegliereste ?

(A sinistra finanza, a destra economia reale).


giovedì 5 dicembre 2013

Ripresa reale e Ripresa truccata

In questo bel grafico vediamo che aspetto ha una ripresa reale  e una ripresa truccata.

Nella chart a sinistra i principali recuperi dalle ultime 5 crisi made in Usa (fino al 2001). Vediamo l'economia reale che riprende, aumentano le vendite, aumentano i compensi dei lavoratori e lentamente aumentano i profitti delle imprese.

Nel grafico a destra vediamo la ripresa truccata dall'ultima crisi (2008), una ripresa guidata solo dalla stampa di carta consegnata in mano alle banche e alla finanza. Quindi, i profitti volano alle stelle, le vendite riprendono più lentamente e i salari sono ai minimi.

Viene di conseguenza come la forbice tra ricchi e poveri (profits -labor compensation) venga portata all'estremo da questa politica monetaria.